Corso di livello intermedio dedicato a chi ha già cominciato come principiante con Prestashop e vuole affinare le proprie conoscenze, in modo da poter affrontare un livello più professionale di gestione e-commerce.
Affronteremo una gestione più approfondita della gestione degli ordini e dei clienti, settaggi avanzati come spedizioni, magazzino e multinegozio, ampliare il proprio ecommerce con moduli aggiuntivi e template nuovileggere le statistiche di vendita, integrarsi con Google, impostare una Cookie Policy, affrontare varie problematiche e risolverle.
NOTA: Versione 1.7.x di Prestahop
Il corso è stato registrato sulla versione 1.6 ma è perfettamente valido anche per la 1.7.x, anzi sono state inserite delle lezioni aggiuntive che mostrano alcune differenze (poche in effetti) sulla versione 1.7.x
Inizia qui
Con questa introduzione andremo ad elencare tutti gli argomenti che affronteremo in questo corso.
I moduli
Come aggiungere nuovi moduli dal Backoffice di Prestashop.
Aggiungiamo il modulo delle recensioni dal backoffice di Prestashop sezione Moduli.
Vediamo come abilitare il modulo delle recensioni e come gestirlo.
Analizziamo brevemente i moduli più utili e più comunemente usati per Prestahop: Amazon, Ebay, Seo redirect 301, Backup, Seo Canonical url, Carrelli abbandonati etc...
Come acquistare un nuovo modulo da un marketplace esterno ed installarlo dentro il nostro sito Prestashop.
Novità nella versione Prestashop 1.7.x riguardo alla gestione dei moduli
Ordini
Analisi della sezione generale degli ordini e di un singolo ordine in tutti i suoi elementi interni. Confronto fra Presta 1.6 e Presta 1.7.
Analizziamo la seconda colonna della pagina di un singolo ordine confrontando sempre fra Presta 1.6 e Presta 1.7
Vediamo la parte superiore della sezione "Fatture", che permette di generare una stampa in PDF di tutte le fatture o delle fatture con caratteristiche selezionate; vediamo inoltre come generare e scaricare il PDF di singole fatture.
Parte relativa ai settaggi generali della fatturazione su Prestashop.
E' molto importante saper configurare correttamente la numerazione di una fattura, in modo che abbia un determinato prefisso, l'anno e sopratutto una numerazione che possa cominciare da un numero custom per esigenze fiscali (ad esempio ad esercizio già avviato, si crea Prestashop e si ha bisogno di generare una fattura che cominci con il numero progressivo successivo a X).
Abilitare i Resi lato Backoffice, generare un reso lato frontend (quindi da parte del cliente) - Confronto fra Prestashop 1.7 e Prestashop 1.6.
Reso parziale o totale, opzioni di reso, generazione di una Nota Di Credito (credit slip), generazione di un voucher, stock (magazzino). Confronto fra 1.6 ed 1.7
Generazione automatica di un voucher a seguito di un reso e sue opzioni. Confronto fra Prestashop 1.6 ed 1.7
Configurazione delle NOTE DI CONSEGNA.
Analizziamo gli "stati" che possono essere associati ai nostri ordini: pagato, consegnato , spedito e nuovi creati da noi.
Vediamo quali sono i messaggi predefiniti associati ai vari stati di ordine.
Novità nella versione Prestashop 1.7.x riguardo alla gestione degli ordini.
Clienti
Come analizzare la scheda di un cliente a nostro vantaggio.
Un cliente può avere diversi indirizzi. Vediamo come gestirli.
Come rendere la Partita Iva obbligatoria su Prestashop?
Come impostare il codice fiscale obbligatorio su Prestashop?
Gestione, creazione nuovi gruppi ed assegnazione utenti ai nuovi gruppi; primo metodo per assegnare uno sconto fisso ad un gruppo specifico di utenti.
Atri metodi per settare dei prezzi scontati per gruppi particolari.
Vediamo i carrelli della spesa del nostro negozio ed i carrelli abbandonati.
Titoli dei clienti.
Come gestire i contatti del sito.
Un utilissimo servizio per il nostro negozio online: il servizio assistenza clienti. Vediamo come gestirlo.
Vi sono casi in cui un amministratore di negozio vuole rendere visibili i prezzi solamente ai clienti registrati o da lui selezionati / abilitati (esempio, un grossista): Vediamo come fare.
Novità nella versione Prestashop 1.7.x riguardo alla gestione dei clienti.
Template da Marketplace
Vediamo come acquistare un template nuovo di Prestashop dai marketplace.
Dalla installazione, la configurazioni di base del template sino alla funzione "Rigenera miniature".
Affronteremo molti aspetti, su come configurare il nuovo template.
Novità nella versione Prestashop 1.7.x riguardo aila gestione dei templates.
Traduzioni via FTP
Come tradurre e modificare le email direttamente sui files HTML e via FTP: In questo modo, potrete ricopiare le vostre traduzioni per tutti i vostri e.commerce Prestashop. Anche in caso l'hosting non supporti le traduzioni native di Prestashop per limiti max_input_vars.
Traduzioni e modifiche dei moduli via FTP. Anche in caso l'hosting non supporti le traduzioni native di Prestashop per limiti max_input_vars.
Modifiche e traduzioni dei files del template via FTP. Modifica custom della pagina dei contatti. Modifiche alle traduzioni. Anche in caso l'hosting non supporti le traduzioni native di Prestashop per limiti max_input_vars.
Novità nella versione Prestashop 1.7.x riguardo alla gestione delle traduzioni.
Spedizione Avanzata
Panoramica delle impostazioni di spedizione che andremo ad affrontare nelle prossime lezioni.
Di default Prestashop non ha una zona dedicata all'Italia, ma solo Europa e gli altri continenti. Per ovviare a questo, dobbiamo creare una zona specifica di spedizione dedicata all'Italia.
Abbiamo bisogno di aggiungere una zona "Calabria Sicilia Sardegna" (CSS - SCS) perché il nostro corriere applica delle tariffe differenti per queste regioni. Vediamo come fare.
Anche Venezia è considerata una zona particolare con tariffe più alte. Vediamo come creare una tariffa per la provincia di Venezia.
Più complessa è l'esigenza di creare delle zone specifiche per le Zone Disagiate e le Isole Minori che vanno gestite attraverso dei CAP - codici di avviamento postale, che fungono da eccezioni alle quali vanno assegnate delle diverse Zone di spedizione.
Vediamo come caricare massivamente tutti i codice CAP per assegnarli alle Zone Disagiate o Isole Minori, visto che questi CAP potrebbero essere molti, quindi risulterebbe difficile da inserire uno ad uno manualmente.
Come aggiungere delle spese aggiuntive ed altre opzioni.
Una volta create le zone di spedizione specifiche per l'Italia, vediamo come aggiungerne altre per l'estero, Europa o altri Paesi.
Aggiungiamo il codice di tracciamento della spedizione, ovvero il codice tracking (se fornito dal vostro corriere).
Cron
Analizziamo il modulo cron integrato di Prestashop: come funziona, a cosa serve.
Vediamo come aggiungere i cron da Cpanel o da Plesk.
Multinegozio
Come attivare la funzionalità "multinegozio" in Prestashop, esempio pratico di creazione di un negozio aggiuntivo e sua configurazione.
Vediamo come creare delle categorie specifiche per ogni negozio o come condividere la stessa categoria fra diversi negozi.
Vediamo come creare dei prodotti specifici per ogni singolo negozio o come condividere lo stesso prodotto fra i negozi.
Magazzino
Abilitare la funzionalità di Magazzino e Magazzino Avanzato in Prestashop.
Come creare un nuovo magazzino. vediamo poi cosa succede all'interno del prodotto una volta attivato il magazzino (Tab magazzini e quantità)
Vediamo come si gestiscono contemporaneamente diversi magazzini, come si aggiungono quantità ai prodotti in uno specifico magazzino; analisi degli stock.
Creare un ordine di fornitura da presentare al nostro fornitore quando le quantità sono finite.
Prima di affrontare la configurazione dei vari parametri relativi al magazzino, vediamo un breve riassunto di quanto affrontato sino ad ora per una migliore panoramica delle diverse funzionalità del magazzino di Prestashop.
Vediamo come generare degli ordini ai fornitori in cui vengono aggiunti all'ordine in modo automatico tutti i prodotti che hanno quantità inferiore ad un numero da noi specificato.
Novità nella versione Prestashop 1.7.x riguardo alla gestione del magazzino.
Interazioni con Google
Con un account Google, vediamo come creare una nuova proprietà di Analytics relativa al nostro sito web.
Una volta che abbiamo ottenuto il nostro ID di Analytics, vediamo come inserirlo nel modulo Analytics di Prestashop.
Vediamo come creare una Sitemap del nostro e-commerce con il modulo nativo di Prestashop, ci servirà dopo per inserire la sitemap nella Search console. Questa lezione fa riferimento anche alla lezione sui CRON (giorno 8).
Vediamo ora come aggiungere il nostro sito alla Search Console, dove inserire la sitemap, breve panoramica della Search Console di Google.
Leggere le statistiche
Come analizzare le statistiche native di Prestashop, quali sono quelle utili e quelle meno utili.
Molte statistiche sono superflue e vanno eliminate o disattivate perché occupano molto spazio nel database. vediamo come.
Google Merchant
Una breve panoramica su che sia Google Merchant (AKA Google Shopping) e a cosa serve, dove si attiva etc.
Vediamo in funzione il modulo di Prestashop per Google Merchant (Google Shopping), come configurare Google Merchant: feed, prodotti, analisi, impostazioni, etc.
Analisi di un modulo Google Merchant a pagamento, per vedere le differenze col modulo base.
Cookie
Vediamo un modulo per Prestashop per la gestione del banner dei cookies.
Cerchiamo di capire quali cookies ci sono sul nostro sito, al fine di compilare una policy adeguata.
Vediamo come compilare i testi delle cookie policye privacy policy, e dopo una breve carrellata di servizi gratis e a pagamento, optiamo per Iubenda e vediamo come funziona, come creare il banner dei cookie, come generare i testi della privacy policy e della cookie policy.
Prestashop 1.7.x e gestione del GDPR.
Checkout Finale - Greetings
Consigli finali: cosa fare prima di andare online con gli argomenti trattati in questo corso. Molto importante! Buon e-commerce e buone vendite!